IFbook / libro d'artista ed infinite ipotesi

IFbook / libro d’artista ed infinite ipotesi

IFbook / libro d’artiste ed infinite ipotesi
workshop, 15th june – 15th july 2010, Foligno – Spoleto – Perugia
fair, 19th – 20th may 2012, Palazzo Trinci, Foligno
 

E_
One question: what if the book…? The project workshop IF book has posed many questions, activating researches on the present scenario, using site-book-specific interventions, contributions, didactics and publishing coproductions. Many methods, possibilities and potentialities were used to set the book free from genre and format by means of transverse productivity practices and cross-medial infusions, in which the investigating and artist’s publishing activity represents a creative resource.
The workshop is a sort of blog, a project network. It faces the new artistic-publishing practices, implementing a collaborative network of the independent book, which involves and connects authors, operators, publishers, collectors, curators, institutions and organizations.
Culminating the INbookOUTbookIFbook project, the waiting room/waiting book workshop becomes the site of infinite hypothesis, opening new opportunities of investigation.

The first edition of “IF Book Independent Free Book”, fair and forum on independent art publishingn, took place on 19th and 20th of May 2012 at Palazzo Trinci in Foligno. The focus of the project, curated by Emanuele De Donno, was to gather independent research editorial projects, indicating with this definition a varied world that ranges from digital fanzine, to artist publication, to ephemera, to literary experimentation. From this enlarged scenario, various publishing activities have been chosen that are considered representative of a new approach to book making in Italy. These realities face innovative practices, characterized by cultural and disciplinary intersections in which the artist / editor becomes supporter of a resistance to the death foretold of the traditional book. The fair was part of the event “La Scrittura e l’Immagine” that also hosted the exhibition “Freebook, shared democratic practices of the artist’s book”.

 

I_
Una domanda: e se il libro? Il laboratorio del progetto IF book ha posto molti interrogativi e attivato ricerche sullo scenario attuale e vivente con interventi site-book-specific, contributi, didattica, co-produzioni editoriali. Tanti  modi, possibilità e potenzialità per emancipare il libro dal genere, dal format, con pratiche trasversali di fertilità, iniezioni crossmediali in cui l’editoria di ricerca e d’artista è una risorsa creativa.

Il laboratorio sorta di blog, network del progetto, si confronta con le nuove pratiche artistico-editoriali, implementando una rete collaborativa del libro indipendente che coinvolge e connette autori, operatori, editori, collezionisti, curatori, istituzioni ed organizzazioni.
A chiusura del progetto INbookOUTbookIFbook il workshop waiting room/waiting book diventa il luogo di infinite ipotesi di libro aprendo nuove indagini.

Sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 a Foligno, nella sede di Palazzo Trinci, si è tenuta la prima edizione di IF Book indipendent free book, fiera e forum sull’editoria indipendente d’artista, progetto di viaindustriae a cura di Emanuele De Donno. Centro del confronto i progetti editoriali di ricerca, indicando con questa definizione un mondo variegato che spazia dalla fanzine digitale, alla pubblicazione d’artista, all’ephemera, sino alla sperimentazione propriamente letteraria. Da questo scenario allargato sono stati scelti varie attività editoriali che si ritengono rappresentativie di un nuovo approccio del fare libro in Italia. Tali realtà affrontano pratiche innovative, caratterizzate da incroci culturali e disciplinari in cui l’artista/editore diventa fautore di una resistenza alla scomparsa annunciata del libro tradizionale. La due giorni ha fatto parte parte della manifestazione La Scrittura e l’Immagine che ospita inoltre la mostra Freebook, pratiche democratiche e condivise del libro d’artista, inizio di una serie di attività programmate sul libro d’artista, conclusa nel 2013, parte del progetto biennale LIBEROLIBROdARTISTALIBERO.