ABOUT_Manufatto in situ

ABOUT_Manufatto in situ

ABOUT_Manufatto in situ

 

EN_
The summer residency MANUFATTO IN SITU aims to generate artistic projects in relation to rural/mountain environment of Cancelli, a beautiful and remote agglomeration in the Umbrian mountains of central Italy. The title “Manufatto in Situ” is a latin term indicating a hand made object built in rural site, representing the tight relation between the natural and inhabited space. The residency is based on the construction of interdisciplinary operative platforms (artists, local people, workers from different areas), including local and foreign creators in order to foster open views to this fragile socio-geographic area. The residency considers rural and inhabited territory a source of inspiration for the contemporary artistic research in the landscape, with the idea of creating an art park in Cancelli. Since the 80’ies the area of Cancelli attracts art interventions in relation to nature and landscape, involvin artists such as Sol LeWitt, Ann&Patrick Poirier. During the last 6 years, the Association Viaindustriae coordinates a workshop/artist residency for young artists, architects and curators.

 

IT_
Il Workshop manufatto in situ propone il territorio del Parco per l’arte in Cancelli di Foligno (PG) come fonte e luogo d’ispirazione per la ricerca creativa contemporanea, sul tema della progettazione artistica nel paesaggio.

Il progetto di residenza e workshop estivo è indirizzato ai giovani artisti, curatori, architetti, operatori del territorio laureandi, neo-laureati o cultori della materia di Accademia/Università da svolgere presso Cancelli di Foligno (PG) in Umbria, nel comprensorio del Parco per l’Arte, vasta area del territorio folignate di grande interesse rurale-naturalistico, individuata e normata dal P.R.G. vigente. Sin dagli anni 80 è in piedi un progetto arte/paesaggio/natura ed ora con l’occasione di un Piano attuativo di recupero, in fase di redazione, si vuole costruire una nuova programmazione culturale. Obiettivo non secondario è anche la creazione di strumenti di confronto, di indirizzo e di ricerca artistica con i giovani. Partendo dall’osservazione oggettiva dei luoghi, il workshop manufatto in situ invita gli artisti ad esplorare il territorio per affrontare con un’ottica aperta la tematica progettuale del paesaggio e per definire i confini dell’ intervento artistico nell’ambiente.