Lauta Merenda Europea

Lauta Merenda Europea

Lauta Merenda Europea
event, 12th october, VIAINDUSTRIAE, Foligno (PG)
inside / all’interno di FOOD PASSPORT. Un progetto sulla cultura del cibo in Europa

 

EN_
Each school invited brought food from their country to prepare a common European recipe together. Students-cooks: Stanislav, Borislav, Viktoriya, Esin, Unda, Liga, Rimants, Vilnis, Yassin, Marco, Hei, Horacio, Iza, Nikola, Mateusz, Przemyslaw, Karolina, Aleksandra, Ezel, Ayşegül, Büşra, Emine.
FoodPassport Project is a three-year program (2014-2017) funded by the European Community within Erasmus + “Cooperation for innovation and the exchange of good practices”. The main theme of the project is food in European culture, habits and the different traditional recipes that the partners involved use as a basis for cultural dialogue. The exchange through the language of food is a collective and international responsibility for the recognition of identities and local peculiarities in the framework of the defense of comm goods. The program is involving 7 educational institutions, including 5 secondary schools, some of which work with students with special educational needs using food preparation as an educational and communication practice. There are two institutions that are involved in assisting and monitoring the paths implemented through the training of teachers and students and the promotion and distribution of the final results of the three-year program through workshops, exhibitions, presentations and the publication of a cookbook, paper and digital book of “intereuropean” recipes edited and published by Viaindustriae.
The main idea is to benefit from the common work with food, cooking, social behaviors and connected lifestyles. Among the objectives of the research is the discovery and implementation of new teaching methods, also dedicated to students with special educational needs.
The presentation of the workshop in Foligno conducted by Viaindustriae takes place on Wednesday, October 12th at 5:30 pm with a snack, to taste the results of the food-art laboratory carried out with the students from the partner countries: Radzionkow Special Education School, Poland; Polytechnic Institute of Santarem, Portugal; Kempen Child Education Foundation of Eersel, the Netherlands; Nazilli Special Education Center, Turkey; Primary School “Toma Kardzhiev” of Ruse, Bulgaria, Berzupes Boarding Special of Dobele, Latvia. The representation of 43 people from these schools (22 students and 21 teachers) is also visiting Foligno from 10th to 14th October, to carry out educational workshops, institutional meetings and professional exchange.

 

IT_
Ogni scuola invitata ha portato un cibo dal proprio paese per preparare insieme una ricetta comune europea. Preparano la merenda gli studenti: Stanislav, Borislav, Viktoriya, Esin, Unda, Liga, Rimants, Vilnis, Yassin, Marco, Hei, Horacio, Iza, Nikola, Mateusz, Przemyslaw, Karolina, Aleksandra, Ezel, Ayşegül, Büşra, Emine. FoodPassport Project è un programma di tre anni (2014-2017) finanziato dalla Comunità Europea all’interno di Erasmus+, nella misura “Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche”. Il tema principale del progetto è il cibo nella cultura europea, le abitudini e le diverse ricette tradizionali che i partner coinvolti usano come base del dialogo culturale. Lo scambio attraverso la lingua del cibo è una responsabilità collettiva ed internazionale per il riconoscimento delle identità e peculiarità locali nel quadro della difesa dei beni di comunità. Il programma sta coinvolgendo 7 istituti educativi, di cui 5 scuole secondarie, alcune delle quali che lavorano con studenti con bisogni educativi speciali utilizzando la preparazione del cibo come pratica educativa e di comunicazione. Vi sono due istituzioni che si occupano di coadiuvare e monitorare i percorsi attuati attraverso la formazione dei docenti e degli studenti e la promozione e distribuzione dei risultati finali del programma triennale attraverso workshops, mostre, presentazioni e la pubblicazione di un cookbook, libro cartaceo e digitale di ricette “intereuropee” curato ed edito da Viaindustriae. L’idea principale è di beneficiare del lavoro comune con il cibo, la cucina, i comportamenti sociali e gli stili di vita connessi. Tra gli obiettivi della ricerca è la scoperta e l’attuazione di nuovi metodi di insegnamento, dedicati anche agli studenti con bisogni educativi speciali. La presentazione del workshop di Foligno condotto dall’associazione Viaindustriae di Foligno, partner del progetto, avviene mercoledì 12 Ottobre alle ore 17,30 con una merenda offerta, per degustare i risultati del laboratorio di food-art svolto con gli studenti delle scuole convolate: Scuola di insegnamento speciale di Radzionkow, Polonia; Istituto Politecnico di Santarem, Portogallo; Kempen Child Education Foundation di Eersel, Olanda; Centro di Istruzione Speciale di Nazilli, Turchia; Primary School “Toma Kardzhiev” di Ruse, Bulgaria, Berzupes Boarding Special di Dobele, Lettonia.
La rappresentanza di 43 persone di queste scuole (22 studenti e 21 professori) è inoltre in visita dal 10 al 14 ottobre a Foligno per svolgere laboratori educativi, incontri istituzionali e di scambio professionale. Nel programma martedì 11 ottobre un incontro pomeridiano alla Scuola secondaria di 1° grado “Giuseppe Piermarini” per visitare gli spazi scolastici e mettere a confronto esperienze e modelli educativi.