
VIAGGIATORI sulla FLAMINIA
VIAGGIATORI sulla FLAMINIA
travelling exhibition, 1997-ongoing, Via Flaminia / Umbria region
curated by Franco Troiani
EN_
The first edition of “VIAGGIATORI sulla FLAMINIA”, conceived by Franco Troiani, was scheduled in the spring of ’97 with the initial support of some cultural operators close to STUDIO A’87 and the collaboration of Pro San Giacomo di Spoleto association; subsequently, with the support of the Councilorship of Culture of Trevi, Sistema Museo and Pro Trevi, City of Campello sul Clitunno and Pro Campello, Department of Culture of the Municipality of Spoleto, Mountain Community of Monti Martani and Serano, Albornoz Palace Hotel and, in recent years, with the collaboration of Viaindustriae.
It is a physical and metaphorical journey through the ancient Via Flaminia, a Roman consular road that connects Rome to Rimini, crossing Umbria. Artists are called to take part in the journey and to leave a trace of their passage. The journey takes place along the ancient consular road Flaminia that from Rome penetrates the entire region to end in the cities of Fano, Rimini and, for a short period under the Longobard Duchy, Ravenna. Along the way there are places of prayer and tourism, museums and exhibition spaces, all with different schedules and rules: question marks and setbacks,typical of any journey, added to the frenetic flow of cars and means of transport on the Flaminia, without altering the gentle beauty of the surrounding nature. Both emerging and well-known artists have been invited, some of whom live or work in our region. The exhibited works (painting, sculpture, installations, video, photography) and the interventions are also aimed at adding value to the territory crossed by the Roman consular road.
IT_
La prima manifestazione di “VIAGGIATORI sulla FLAMINIA”, ideata da Franco Troiani, viene programmata nella primavera del ’97 con il sostegno iniziale di alcuni operatori culturali vicini a STUDIO A’87 e la collaborazione dell’associazione Pro San Giacomo di Spoleto; successivamente, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trevi, Sistema Museo e Pro Trevi, Comune di Campello sul Clitunno e Pro Campello, Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto, Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano, Albornoz Palace Hotel e, negli ultimi anni, con la collaborazione di Viaindustriae.
Si tratta di un viaggio fisico e metaforico attraverso l’antica via Flaminia, via consolare romana che collega Roma a Rimini, attraversando l’Umbria. Artiste e artisti vengono chiamate e chiamati a prendere parte al viaggio e a lasciare traccia del proprio passaggio. Gli attraversamenti si svolgono lungo l’antica strada consolare Flaminia che da Roma penetra la regione intera per concludersi nelle città di Fano, Rimini e, per un breve periodo sotto il Ducato longobardo, Ravenna. Nel percorso vi sono luoghi di preghiera e di turismo, musei e spazi espositivi, tutti con orari e regole diverse: incognite e contrattempi, di un qualsiasi viaggio, che si aggiungono allo scorrimento frenetico delle automobili e dei mezzi di trasporto sulla Flaminia, senza alterarne la soave bellezza della natura che la circonda. Sono stati invitati artisti storicizzati, emergenti e giovani, alcuni dei quali vivono o operano nella nostra regione. I lavori esposti (pittura, scultura, istallazioni, video, fotografia) e gli interventi, documentati successivamente in un catalogo con ” libere” testimonianze scritte o fotografiche di Viaggiatori straordinari, sono finalizzati, inoltre, alla valorizzazione del territorio attraversato dalla strada consolare romana, con particolare attenzione al tracciato umbro in tutte le sue varianti.