
MANUFATTO IN SITU – 10 PAESAGGI DOCUMENTARIO / INVENTARIO / IMMAGINARIO
MANUFATTO IN SITU – 10 PAESAGGI DOCUMENTARIO / INVENTARIO / IMMAGINARIO
exhibition / mostra
9th september 2017 – 7th january 2018, CIAC museum, Foligno
Centro per la cultura e lo sviluppo economico, Foligno / Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno / Comune di Foligno
E_
This exhibitiom documents the artist residency program Manufatto in Situ that was founded by Viaindustriae (2007-2017). Initially based on a specific research-action into the marginal and radical landscape of Cancelli’s rura-mountain area and the Menotre river valley, Manufatto used hypertextual methods and extra-situ projects to draw links between the different sites and “thematic” landscapes. The outcome is a broad investigation, an exhibition and a book on public spaces, art-architecture-nature, site-specific art practices, inerventions and studies on landscape in Italy and beyond. The exhibition project consists of 10 sections displaying artistic traces, works and documents relating to 10 Umbrian landscapes, but also to 10 extra-regioanl “parallel” sites, environments and historical radical experiences from the’60s until now. This introduces an unorthodox and critical supervision of the landscape, between environmental art and architecture, nature and the city. This catalogue is an attempt to embody the vast database of the exhibition, conceived as an integrable system of horizontal documentation (documentary/table), vertical inventory (wall), and “projections”, pro-visional artefacts, compex forms located in the landscape (utopia/pyramids). The published texts are excerpts from the material generated and assembled during the course of the residency program and of the exhibition.
I_
Questo libro documenta il progetto di ricerca e residenza Manufatto in Situ fondato da viaindustriae (2007-2017). Inizialmente basato su una specifica ricerca-azione nel paesaggio marginale e radicale dell’area rurale-montana di Cancelli e della Valle del Menotre, Manufatto ha poi utilizzato metodi ipertestuali e progetti extra-situ per disegnare collegamenti tra i diversi siti, i tipi di intervento e i paesaggi “tematici”. Il risultato è un’ampia indagine, una mostra e un libro di arte-architettura-natura sullo spazio pubblico, le pratiche artistiche site-specific, gli interventi e studi sul paesaggio in Italia e confini. Questo progetto di archivio è costituito di 10 sezioni tematiche composte di tracce artistiche, opere e documenti relativi a 10 paesaggi umbri, collegati a loro volta a 10 siti “paralleli” extra-regionali, ambienti ed esperienze storiche radicali dagli anni ’60 fino ad oggi. Ciò introduce una supervisione non ortodossa e critica del paesaggio contemporaneo, tra arte ambientale e architettura, natura e città. Questo catalogo è il tentativo di inglobare il vasto database della mostra, concepita come un sistema integrabile di documentazione orizzontale (documentario/tavolo), inventario verticale (muro), e di “proiezioni”, artefatti provvisionali, forme complesse situate nel paesaggio (utopia/piramidi). I testi pubblicati sono estratti dal materiale generato e raccolto durante il corso dela programma di residenza e della mostra.
Artists / Artisti:
opere-documento: A Constructed World, Vincenzo Agnetti, Mario Airò, Gianfranco Baruchello, Joseph Beuys, Caretto&Spagna, Chto Delat, Gino De Dominicis, Fernando De Filippi, Lucio Fontana, Piero Gilardi, Stefano Graziani, Kinkaleri, Sol Lewitt, Enzo Mari, Luca Maria Patella, Anne & Patrick Poirier, Raqs Media Collective, Mauro Staccioli, Ufo, Giuseppe Uncini
documenti-opera: Vito Acconci, Mirella Bentivoglio, Tania Bruguera, Alberto Burri, John Cage, Alexander Calder, Mario Ceroli, Enrico Cattaneo, Giuseppe Chiari, Christo & Jeanne-Claude, Giancarlo De Carlo, Nico Dockx, Luciano Fabro, Emilio Fantin, Francesco Fonassi, Buckminster Fuller, Dino Gavina, Aldo Grazzi, Licio Isolani, Mikhail Karikis, Jannis Kounellis, Ugo La Pietra, Myriam Laplante, Leoncillo Leonardi, Francesco Lo Savio, Eliseo Mattiacci, Gino Marotta, Virgilio Massani, Amedeo Martegani, Maurizio Nannucci, Hidetoshi Nagasawa, Giancarlo Norese, Ico Parisi, Claudio Parmiggiani, Cesare Pietroiusti, Michelangelo Pistoletto, Umberto Raponi, Superstudio, Cy Twombly.
Places / Luoghi: paesaggi/ambienti Villaggio Matteotti Terni, Parco Arte Vivente Torino, Spoleto ‘62/’80, Volterra ’73, Lo Spazio dell’Immagine ‘67, Como ‘69, Opera Perugia, Biennale Scultura Gubbio, Campo del Sole, Parco sculture Brufa, Parco per l’Arte in Cancelli, Diogene Torino, Progetto Oreste, Neon campobase Bologna, Osservatorio Nomade, Casa degli artisti Milano, Cittadellarte Biella, Archivio Arte Util, Gavina spa, Viaggiatori sulla Flaminia, Comunità Adriano Olivetti, Arte Continua San Gimignano, Bolognano ’84 / Difesa della Natura, Beuys/Burri ’80, Orti San Pietro, Radio Papesse Siena Firenze, Flash Art Trevi Milano, Black Market International, Fonoteca Regionale Oreste Trotta, Museo Storia Naturale Casalina, Orto Sociale e Botanico San Pietro Perugia
Collaborations from archives / Collaborazione dai seguenti archivi: ASAT Archivio Storico delle Acciaierie di Terni, Parco Arte Vivente Torino, Archivio Mauro Staccioli, Biblioteca Comunale di Volterra, Fondazione Cassa Risparmio di Volterra, Comune di Gubbio, Archivio Enrico Crispolti, Archivio Maurizio Cancelli, Diogene Torino, Archivio Progetto Oreste, Neon Campobase Bologna, Fonoteca Regionale O. Trotta, Orto Botanico San Pietro, Cittadellarte Biella, Archivio Arte Util, Viaggiatori sulla Flaminia, Radio Papesse Firenze, Flash Art, Black Market International, Archivio Moreno Orazi, Archivio Licio Isolani, Comune di Volterra, Archivio Sergio Borghesi, Comune di Campello sul Clitunno