
Sempre giù alle montagne a UmbriaLibri 2019 con Luca Pes
Sempre giù alle montagne a UmbriaLibri 2019 con Luca Pes
book presentation / presentazione libro
5 oct. 2019, h 18
Perugia San Pietro, Sala L
E_
On the occasion of UmbriaLibri 2019, Viaindustriae presents the book “Sempre giù alle montagne. Una traduzione ragionata dall’inglese all’italiano”. This book is a translation raisonné of Una Bella Passeggiata or a walk in wartime Italy, already published in 1995 in both English and Italian language. The author is an English soldier, Arthur “Ettore” Page who, during the Second World War, while trying to escape from the Germans and the fascists, finds himself into a journey across Italy and the Apennines. While walking, advised by the natives to andare sempre giù alle montagne (always go down to the mountains), he mentally takes note of all the stages of his bella passeggiata (nice walk) that will later become the chapters of his book, a posthumous war diary and a way to thank the villagers who had helped him and hid him.
I_
In occasione di UmbriaLibri 2019, Viaindustriae presenta “Sempre giù alle montagne. Una traduzione ragionata dall’inglese all’italiano” di Arthur “Ettore” Page. Questo libro è una traduzione ragionata di “Una Bella Passeggiata or a walk in wartime Italy”. L’autore è un soldato inglese, Arthur “Ettore” Page chem durante la Seconda Guerra Mondiale, in fuga dai tedeschi e dai fascisti, attraversa l’Italia e gli Appennini. Mentre cammina, consigliato dagli autoctoni di andare “sempre giù alle montagne”, si appunta mentalmente le tappe di “una bella passeggiata” che diventeranno i capitoli del librio diario postumo di guerra e ringraziamento dall’inglese all’italiano ai paesani che lo avevano aiutato e nascosto.
Dalla Sicilia alla Campania, dalle Marche alla Toscana, dall’Umbria all’Abruzzo, Page attraversa il paese per strade secondarie e sentieri di montagna, intraprendendo un viaggio fisico e metaforico
alla scoperta di luoghi che segneranno per sempre la sua esistenza (tanto che tornerà in più di un’occasione), facendo sì che questa fuga dal pericolo trascenda l’esperienza di guerra e diventi un vero e proprio viaggio sulle strade del sé più profondo. La pubblicazione è edita da Viaindustriae in collaborazione con la Pro Loco di Verchiano.
Intervengono:
Luca Pes (Storico Contemporaneo, vice-rettore della Venice International University, direttore del programma di studi sulla globalizzazione);
Emanuele De Donno (Viaindustriae publishing);
Giorgio Barnocchi (curatore del libro, Pro Loco Verchiano)
Presenta:
Alice Mazzarella (Viaindustriae publishing)
foto Umbrialibri