
M_manufatto in situ 8
Manufatto in situ 8 / visiting professor: Chto Delat? (RUS)
24th – 31st august 2014, Parco per l’arte, Cancelli, Foligno (PG) / Viaindustriae
E_
The visiting Porfessor Chto delat? (Aleksander Skidan) led the 8th edition of the workshop with a seminar on methods and artistic practices of engagement in the society, also discussing what aesthetic and political strategiescan an art collective activate. The title of the research, “Chto Delat? Che fare? Method and praxis” also became a collective exhibition at the end of the experience.
I_
Il visiting professor Chto Delat?, nella persona di Aleksandr Skidan, ha condotto l’ottava edizione del workshop con un seminario sui metodi e le pratiche artistiche di impegno nella società e su quali strategie estetiche e politiche può attivare un collettivo. Il titolo della ricerca, “Chto Delat? Che fare? Method and praxis”, è anche diventata una mostra collettiva alla fine dell’esperienza.
List of participants / lista dei partecipanti:
Barbara Baiocchi, Sergey Kantsedal, Benedetta Lepri, Valerio Manghi, Filippo Marzocchi, Gianfranco Mazza, Fabio Tortia, Carlo Alberto Treccani.
related event/evento connesso:
Isole risonanti
workshop, residency, art installations, 25th july 2014, Isola Maggiore, Lago trasimeno (PG)
un progetto di Viaindustriae in collaborazione con Music For Sunset e Fonoteca Regionale O.Trotta
E_
After 8 years, during which Manufatto in Situ took place in the Art Park of Cancelli (Foligno, PG), the workshop “moves” to the area of Lake Trasimeno, in the context of the Music for Sunset Festival. The intent is to propose a binary model, developping at the same time in the usual rural-montaneous area and in the area of the lake, with the same objective of developping artistic-environmental projects in the social-environmental context. The program was supported by the Umbria Region and was the result of the collaboration between Viaindustriae, Music for Sunset and Fonoteca Trotta, three companies operating in Umbria cultural context, cooperating to develop and support specific and multidisciplinary artistic productions.
I_
Manufatto in situ, residenza per artisti nel paesaggio lago Trasimeno è la proposta di ospitare il progetto da anni curato da Viaindustriae nel Parco per l’Arte in Cancelli nell’habitat lacustre del Festival Music for Sunset. L’intento è di proporre un modello di paesaggio binario tra due isole di lago e di montagna da vivere in forma artistica proponendo interventiì di natura ambientale e di relazione con il contesto sociale. Il programma sostenuto dalla Regione Umbria è frutto della collaborazione di Viaindustriae, Music for Sunset e Fonoteca Trotta, tre realtà operatrici nel tessuto di ricerca e proposta culturale umbra che intendono cooperare per sviluppare e sostenere produzioni artistiche specifiche e multidisciplinari.