OFF-MEDIA

E_
Viaindustriae also works off-media, with projects exceding the primary artistic dimension and the designated and conventional spaces of art. As the book becomes a place of research for the artist, so does the performance, the moving image, the sound and the radio. Those ephemeral and temporary expressions, put into question the extent of the work of art itself. 

 

SOUND:
Theoretical research and workshops on sound takes form through reception devices (listening / sound recording studio) and acoustic-visual emission in the landscape based on a synoptic “table-map” of the interventions. Which structures emanate the sound in our cities, who spreads it, where does the sound come from? The debate on sound is therefore political and aesthetical.

VIDEO:
VIANDUSTRIAE deals with moving images, contemporary languages, creativity and new forms of communication. The basic method is media-active and participatory, using the multimedia interchange between text, audio and video.

PERFORMANCE:
Performing art programs are produced in unconventional spaces. From the artistic performance, to the happening, to the interactive installation, to the sound intervention, actions that stimolate the boundary of the discipline and of the work act with a plurality of languages, freed from the restricted code of a genre.

RADIO:
The radio lab is an independent branch, a platform for meeting and intersecting languages. Radio actions and new artistic sound radios include researchers, organizers and militant citizens. A new pedagogy of listening is put into circulation, an investigation into the acoustic space open to social relations.

 

I_
Viaindustriae agisce nel campo degli offmedia, con progetti che escono dalla dimensione artistica primaria e dagli spazi deputati e convenzionali. Come il libro diventa luogo di ricerca dell’artista, così anche la performance, l’immagine in movimento, il suono e le radiofonie.
Quelle espressioni effimere e temporanee mettono in discussione la portata dell’opera d’arte stessa.

 

SOUND:
Il suono viene affrontato con ricerca teorica e laboratorio che si realizza con strutture ospitali/dispositivi di ricezione (ascolto/laboratorio di ripresa sonora) e di emissione acustico-visuale nel paesaggio sulla base di una “tavola-carta” sinottica degli interventi (cartografia artistica di studio). Quali strutture emanano il suono nelle nostre città, chi diffonde, da dove parte il suono? Il dibattito sul “campo sonoro” è dunque aperto alla categoria politica oltre che estetica.

VIDEO:
VIANDUSTRIAE si occupa di arti visive e cinematiche, linguaggi del contemporaneo, creatività e nuove forme della comunicazione. Il metodo di base è media-attivo e partecipativo, usando la pubblicazione in formato testo e audio video come mezzo e documento privilegiato.

PERFORMANCE:
Negli spazi non convenzionali si producono programmi di arti performative. Dalla performance artistica, all’happening, all’installazione interattiva, all’intervento sonoro, azioni che provocano il confine della disciplina o dell’opera, agendo con una pluralità di linguaggi, svincolati dal codice ristretto di un genere.

RADIO:
Il laboratorio radiofonico è una redazione indipendente, una piattaforma di incontro ed intersezione di linguaggi. Le azioni radio e le nuove radiofonie artistiche del suono, includono ricercatori, organizzatori e cittadini militanti. Si mette in circolazione una nuova pedagogia dell’ascolto, una indagine sullo spazio acustico aperto alle relazioni sociali.