WORKSHOP

E_
VIAINDUSTRIAE is located in an industrial area and there it promotes an idea of ​​productive-creative district through artistic and editorial workshops, residencIes, project rooms and co-working cooperating with companies, businesses, artisans. The workshop is both a method and a place for production, a trigger for community-making, exchange, education, training and research. The workshops can be long-terms and integrated into continuous and periodic projects (Manufatto in Situ, Happy Fashion, Sportification), as well as short term, when commissioned by companies, institutions, schools, academies, universities. In 2014, Viaindustriae launched a permanent workshop focused on sound, sound production, rehearsal room and archive of industrial soundscapes.

L_LANDSCAPE:
MANUFATTOinSITU is a workshop/artist’s residency critically addressing the issue of artistic intervention in the landscape. Conceived in the mountainous area of Foligno, during the first seven years (2007-2014) it took place in Cancelli Art Park, where Sol Lewitt made his mark with a wall drawing in 1981, The White Sun. The workshop later moved to the Botanical Garden of San Pietro in Perugia (Agrarian University).  Primary focus of the workshop is to create temporary and ephimeral works, in order not to modify the ecosystem of the landscape.

E_EDUCATION:
Viaindustriae is working in the field of young and adult education since the beginning of its activity, with workshops in schools for children (6-10, 11-13, 14-18 y.o.) and workshops and events for young newly graduated artists and adults. The contents are linked to local history and resources, urban and marginal landscapes, social design, public space, book making, visual art.
Most of the workshops produce publications in various formats, self produced reportage, creative documentation, books, magazines. Collective praxis is preferred over individual praxis.

P_PERFORMATIVITY:
Viaindustriae also works with performing arts in specific contexts. Each performance is studied and calibrated ad hoc according to the specificities of the place. Different languages and the various off-media disciplines of the contemporary scene (artistic performance, happening, interactive environmental installation, sound art, to radio). The performative outputs are usually the outcome of workshops, short and long-term or artistic residencies.

P_PUBLISHING:
The book, the publication is the most used and versitile medium in Viaindustriae’s practice. It can be both the result of a process, but also itsstarting point, the action becoming a publication or the publication becoming an action (publica-c-tion). Among our projects: Latte, arte contemporanea parzialmente scremata (Milk, semi-skimmed contemporary art), is dynamic and nomadic journal that supports the reading of articulated exhibitions with explanations and easy to read captions. The medium contributes to the mediation phase of the museum, helps the visitor and suggests possible educational pathways. Tipografia Sociale (Social Typography) is a project on public publishing mapping, a collection of local, small independent printing houses still using ancient printing techniques, producing small books and publication, preserving a disappearing know-how. In this context, Viaindustriae organizes workshops and artist editorial residencies.

 

I_
VIAINDUSTRIAE è situata nella zona industriale e promuove un’idea di distretto produttivo-creativo attraverso laboratori di produzione artistica ed editoriali ospitati e incubati in residenze, project room e co-working cooperando con aziende, imprese, artigiani. Il laboratorio è un metodo e un luogo partecipato per la produzione, attivatore di forme di collettività, di scambio, educazione, formazione e ricerca. I laboratori di formazione sono permanenti quando sono integrati a progetti continui e periodici (Manufatto in situ, Happy Fashion, Sportification), o temporanei quando realizzati su specifica committenza per aziende, enti, istituti, scuole, accademie, università. La project room è un laboratorio per produzioni specifiche per eventi, performances, mostre laboratori, produzioni. Nel 2014 è stato inaugurato inoltre un nuovo laboratorio VIAINDUSTRIAE SUONO, ri-attivando uno degli spazi dell’ex fabbricato per produzioni sonore, sala prove, archivio paesaggi sonori industriali.

 

L_LANDSCAPE:
Nel tema formazione “Paesaggio” MANUFATTOinSITU è un modello di lavoro. Trattasi di un workshop-residenza, sul tema della progettazione artistica nel paesaggi, luogo di formazione permanente. Un laboratorio didattico di manodopera artistica e progettazione site-specific applicata ai paesaggi di frangia e della marginalità, nonché nei sistemi territoriali protetti come alle zone tematiche di parco o eco-museo diffuso.

E_EDUCATION:
Tra i nodi del network potenziale del programma educativo (territorio, amministrazioni, enti, contenitori culturali, luoghi deputati all’arte, scuole, Università) VIAINDUSTRIAE si pone come mediatore culturale. Emergono nelle tematiche l’attenzione per il territorio, il paesaggio urbani e di margine, il design sociale, lo studio delle pratiche dello spazio pubblico. Parte integrante dei progetti educativi è la produzione di pubblicazioni in vari formati, forme ibride di documentario, reportage autoprodotto tra il didascalico e il prodotto artistico. Il programma didattico privilegia la prassi creativa collettiva, una forma artistica tradotta che raccoglie tutti i lavori dei singoli partecipanti (pubblicazione sperimentale, opera su supporto video/digitale/fotografico, opera installazione, happening).

P_PERFORMATIVITY:
Viaindustriae si occupa di arti performative in contesti specifici. Ogni performance viene studiata e calibrata ad hoc negli spazi prescelti. L’indagine si allarga sui diversi linguaggi e le varie discipline off-media del panorama contemporaneo, dalla performance artistica, all’happening, alla installazione ambientale interattiva, alla sound art, alla radiofonia. Il percorso di produzione incontra in genere fasi laboratoriali spesso risolte in residenze artistiche di breve e lunga durata, project room, produzioni a progetto.

P_PUBLISHING:
Viandustriae indaga il mezzo editoriale con pratiche artistiche che si applicano nella sfera pubblica. Tra i progetti in curriculum Latte, arte contemporanea parzialmente scremata, giornale dinamico e nomade che coadiuva la lettura di mostre articolate con spieghe e didascalie divulgative. Il mezzo contribuisce alla fase della mediazione del museo, supporta il visitatore e suggerisce labilmente percorsi didattici in mostra. Altro programma Tipografia Sociale, intervento di editoria pubblica e laboratoriale in cui Viaindustriae applica un tipo di ricerca ante-editoriale, coinvolge quella sub-editoria pro-loco delle tipografie “cittadine”. All’interno di questa visione alternativa del progetto “publishing”, viandustriae organizza workshop e residenze di editoria d’artista (INBOOK OUTBOOK IFBOOK, Bookbuilders).